Il paradosso dello scimpanzè

Il paradosso dello scimpanzè

Edizione italiana a cura di Massimo Picozzi.

Ognuno di noi, in certe situazioni, si sente diviso in due, come dominato da spinte opposte in lotta tra loro. Ci si ritrova così ad agire in modo irrazionale, perdere lucidità di fronte agli imprevisti, passare le giornate logorati da dubbi, senza sapere quale strada imboccare. Non è certo il miglior modo di vivere, ma cambiare si può. In questo testo illuminante l’autore spiega che dentro di noi si confrontano quasi ogni giorno due parti contrapposte: lo scimpanzé che è il responsabile delle risposte emotive e l’umano che analizza i fatti utilizzando il pensiero logico. Per evitare che il lato «bestiale» prenda il sopravvento, è necessario arginare l’attività dello scimpanzé che, questo è il paradosso, può essere il miglior amico o diventare il peggior nemico dell’umano. Il metodo di gestione della mente messo a punto dal dottor Peters si basa su precisi studi scientifici e ha già aiutato studenti, manager, campioni olimpici di varie specialità e calciatori professionisti a raggiungere l’eccellenza. Un libro fondamentale per comprendere e bloccare gli automatismi, gestire emozioni e pensieri negativi in modo semplice e naturale, presentarsi con sicurezza e comprendere gli altri.